ESIUCLM
CasaDoppia Laurea in Informatica e Business Administration

Doppia Laurea in Informatica e Business Administration

Descrizione


Il percorso di Doppia Laurea in Ingegneria Informatica e in Economia Aziendale e Management (II+ADE) si propone di formare professionisti dal profilo multidisciplinare, altamente qualificati per affrontare le sfide di un mondo globalizzato e digitale. Questa combinazione fornisce una formazione completa in gestione aziendale e tecnologia informatica, consentendo agli studenti che conseguono questa doppia laurea di guidare la trasformazione digitale di qualsiasi tipo di organizzazione.

Da una prospettiva aziendale, il programma fornisce agli studenti solide conoscenze nella direzione, gestione e controllo delle aree funzionali delle organizzazioni aziendali, quali produzione, risorse umane, finanza, marketing, investimenti, amministrazione e contabilità. La crescente complessità del mondo aziendale e la necessità di innovare in mercati altamente competitivi richiedono professionisti con una solida formazione in gestione strategica, per la quale è essenziale una formazione tecnologica sui sistemi informativi aziendali.

Dal punto di vista informatico, il programma fornisce agli studenti le competenze tecniche necessarie per progettare, sviluppare e implementare soluzioni tecnologiche nel mondo degli affari. L'informatica svolge un ruolo fondamentale nella società dell'informazione: dai sistemi informativi aziendali all'intelligenza artificiale, senza dimenticare l'analisi dei dati, la sicurezza informatica e i servizi basati su Internet.

I laureati di questa Doppia Laurea saranno considerati figure altamente ricercate, in quanto saranno in grado di coniugare la visione strategica aziendale con la padronanza degli strumenti tecnologici più avanzati.

Obiettivi Formativi


La doppia laurea in Economia aziendale e gestione aziendale e Ingegneria informatica mira a formare professionisti altamente qualificati nella gestione aziendale e nello sviluppo tecnologico, capaci di guidare la trasformazione digitale delle organizzazioni in qualsiasi ambito. Questa laurea fornisce una conoscenza approfondita dei processi e delle strategie di gestione aziendale, unita alle competenze tecniche necessarie per applicare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione in ambienti aziendali che competono in un mondo sempre più competitivo, digitale e globale.

Dal punto di vista dell'amministrazione e della gestione aziendale, il programma fornisce agli studenti solide basi in economia aziendale, organizzazione e gestione. Si concentra sull'apprendimento di teorie, modelli e strumenti applicabili al processo decisionale e alla gestione efficiente delle risorse, con particolare attenzione alla redditività, all'efficienza e alla sostenibilità. Questa conoscenza è essenziale per svolgere ruoli dirigenziali in aziende private, enti pubblici e organizzazioni non-profit, affrontando la gestione con un approccio strategico e innovativo.

Dal punto di vista dell'Ingegneria Informatica, il corso di laurea offre una formazione tecnologica sulle principali tendenze dell'informatica, preparando gli studenti allo sviluppo e all'applicazione di soluzioni ICT sia nelle organizzazioni pubbliche che private.

La natura interdisciplinare della Doppia Laurea offre una prospettiva completa e innovativa, consentendo ai laureati di combinare competenze aziendali analitiche e strategiche con una profonda comprensione della tecnologia dei sistemi informativi aziendali.

Competenze


  • Gestione e amministrazione aziendale della tecnologia: capacità di guidare e gestire un'azienda o un'organizzazione, comprendendone l'ambiente competitivo e istituzionale e integrando strumenti basati sulla tecnologia informatica per ottimizzare i processi.
  • Imprenditorialità e innovazione: sviluppare lo spirito imprenditoriale e la capacità di adattarsi al cambiamento, applicando soluzioni ICT per creare e gestire nuovi modelli di business.
  • Processo decisionale basato sui dati: utilizzo di strumenti analitici, sistemi informativi e modelli computazionali per migliorare la pianificazione e il processo decisionale in ambito aziendale.
  • Gestione e leadership: capacità di integrare e guidare team multidisciplinari in qualsiasi area funzionale di un'azienda, combinando conoscenze gestionali con competenze ICT avanzate.
  • Analisi e sfruttamento delle opportunità di business: capacità di raccogliere, analizzare e trasformare le informazioni in strategie aziendali innovative utilizzando tecniche computazionali avanzate.
  • Sviluppo e gestione di progetti tecnologici e aziendali: capacità di pianificare, gestire e implementare progetti di R&S&I in aziende basate sulla tecnologia, garantendone la fattibilità e la sostenibilità.
  • Conoscenza dell'ambiente economico e della sua relazione con le ICT: comprendere l'economia come sistema e la sua interazione con la trasformazione digitale, i mercati elettronici e l'automazione dei processi.
  • Analisi economica, finanziaria e contabilità: preparazione di informazioni economiche e finanziarie rilevanti per il processo decisionale, integrando modelli predittivi e strumenti di gestione basati sull'analisi dei dati.
  • Valutazione delle attività e gestione del rischio: capacità di valutare economicamente le diverse attività di un'azienda, considerando l'impatto della digitalizzazione e dell'automazione sui modelli finanziari.
  • Gestione delle persone e leadership nelle organizzazioni: comprendere il comportamento umano nel mondo del business per gestire i team nelle organizzazioni, principalmente quelle basate sulla tecnologia, promuovendo metodologie agili e lavoro collaborativo.
  • Progettazione e sviluppo di sistemi IT per le aziende: capacità di creare e valutare software, database e applicazioni ICT che ottimizzano la gestione aziendale, garantendo sicurezza, affidabilità ed efficienza.
  • Architettura di reti e sistemi distribuiti in ambito aziendale: capacità di progettare e gestire infrastrutture, sistemi cloud e reti di comunicazione in azienda.
  • Cybersecurity e conformità normativa: applicazione di strategie di cybersecurity e conoscenza del quadro giuridico per la protezione dei dati e dei sistemi in azienda.
  • Interazione uomo-computer ed esperienza utente: progettazione di interfacce accessibili e utilizzabili per migliorare l'interazione con i sistemi informativi e le applicazioni aziendali.
  • Normativa aziendale e quadro giuridico: conoscenza delle normative fiscali e commerciali che influenzano l'attività economica e imprenditoriale.
  • Ottimizzazione e modellazione dei processi aziendali: applicazione di modelli matematici, logici e computazionali per migliorare l'efficienza nell'organizzazione e nella gestione aziendale.

Uscite professionali


La doppia laurea in Ingegneria informatica e in Economia e gestione aziendale offre una formazione multidisciplinare che consente ai laureati di accedere a un'ampia gamma di opportunità professionali nei settori aziendale e tecnologico, con un elevato tasso di occupabilità. 

Nel settore privato, i laureati saranno in grado di svolgere ruoli dirigenziali e di leadership in aziende di vari settori, in particolare in quelle che richiedono una combinazione di gestione aziendale e conoscenze ICT. I laureati potranno ricoprire posizioni di direttore generale, direttore finanziario, direttore commerciale, responsabile delle risorse umane, direttore commerciale o consulente economico-finanziario. Inoltre, potranno svolgere ruoli chiave nello sviluppo di progetti ICT e nella trasformazione digitale delle aziende, assumendo ruoli quali ingegneri del software, analisti di sistema, amministratori di rete, auditor della sicurezza IT e altro ancora. Potranno inoltre lavorare come consulenti strategici e tecnologici, fornendo consulenza alle aziende sui processi di digitalizzazione, ottimizzazione dei processi aziendali e sicurezza informatica in settori quali finanza, industria, commercio e servizi. 

Nella pubblica amministrazione, i laureati potranno ricoprire posizioni presso agenzie statali, regionali e locali, svolgendo mansioni in settori quali tesoreria e fiscalità, revisione contabile, settori ICT e sicurezza informatica, sempre previo superamento dei relativi esami di ammissione. La loro formazione in gestione dei sistemi informativi e tecnologie consentirà loro di contribuire alla modernizzazione dell'amministrazione e all'implementazione di soluzioni basate sulle ICT nella gestione pubblica.

Pertanto, la combinazione di conoscenze in amministrazione e gestione aziendale e in tecnologia informatica offre un'ampia gamma di opportunità di carriera. In particolare, alcune delle possibili opportunità di carriera sono:

Management e direzione generale: potrai ricoprire posizioni di alto livello nella gestione aziendale, in particolare nel settore tecnologico. Tra questi rientrano ruoli quali CEO, COO o Chief Technology Officer (CTO).

Servizi di consulenza e advisory: lavorerai come consulente o advisor su questioni economiche, finanziarie e di qualità, nonché sull'implementazione di sistemi informatici. Potrai aiutare le aziende a ottimizzare i loro processi e ad adottare nuove tecnologie.

Sviluppo e gestione dei progetti: guiderai progetti di sviluppo di software, sistemi IT e nuove tecnologie come intelligenza artificiale, blockchain e sicurezza informatica. Sarai responsabile della pianificazione, dell'esecuzione e della supervisione dei progetti tecnologici.

Imprenditorialità: avrai le competenze necessarie per creare la tua azienda tecnologica, sfruttando le tue conoscenze sia in ambito tecnologico che di gestione aziendale, nonché sviluppando prodotti innovativi e immettendoli sul mercato.

Specializzazione in aree aziendali: sarai in grado di svolgere ruoli specializzati in contabilità, finanza, marketing e risorse umane, applicando i più recenti progressi nell'ambito delle tecnologie informatiche. Ciò ti consentirà di lavorare in reparti specifici all'interno di un'azienda o in società di consulenza specializzate.

Ricerca e sviluppo: parteciperai a progetti di ricerca e sviluppo in tecnologie avanzate e innovazione aziendale. Puoi lavorare nei centri di ricerca, nelle università o nei dipartimenti di ricerca e sviluppo di grandi aziende o startup emergenti.