Vincitori di Codestorm 2025: Risoluzione finale
La gara si è tenuta mercoledì 12 marzo. Tempesta di codice, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria Informatica di Albacete, dalla Facoltà di Informatica di Ciudad Real e dalla Facoltà di Scienze Sociali e Tecnologie dell'Informazione di Talavera de la Reina.
CodeStorm è nato come iniziativa volta a dare alla programmazione il posto privilegiato che occupa naturalmente all'interno del programma di Ingegneria informatica. La partecipazione degli studenti implica l'integrazione pratica di diverse discipline studiate durante il corso di laurea: fondamenti, metodologia e algoritmi. I partecipanti si sono divisi in gruppi da tre per risolvere fino a sette problemi, utilizzando i linguaggi di programmazione più diffusi (C/C++, Java e Python).
La competizione si è svolta contemporaneamente e in sincronia nelle sedi di Albacete e Ciudad Real, ma non si è tenuta a Talavera a causa delle condizioni meteorologiche e del rischio di inondazioni. I partecipanti si sono sfidati in diverse sedi per qualificarsi per le posizioni più alte (maggior numero di problemi risolti). Per tutta la durata della competizione è stato mantenuto un collegamento telematico tra le sedi, per favorire la competizione. L'attività è stata coordinata dai professori Manuel Ángel Serrano e José Ángel Martín Baos del campus di Ciudad Real, insieme ad altri colleghi del campus di Albacete.
I premi sono stati assegnati individualmente alle migliori squadre di ogni sede e, in particolare, nella sede di Ciudad Real, sono stati i seguenti:
- Primo premio (300 euro) per la squadra dell'Ufficio per l'Impiego composta da: Iván Jiménez Tajuelo, Juan María Bravo López e Agustín Sánchez Martín.
- Secondo premio (210 euro) per la squadra Cacharritos composta da: Daniel Sánchez Castro, Elouan Rabaud Coca e Mónica Novillo González.
- Terzo premio (120 euro) per il team Factor Ka composto da: Marcos Loro Carrasco, Ernesto Calderón González e Ignacio Romero Torres.
Infine, è stato assegnato un premio (60 euro) ai migliori partecipanti del primo anno dell'ESI, assegnato al team Factor Ka composto da: Marcos Loro Carrasco, Ernesto Calderón González e Ignacio Romero Torres.












