Conferenza – Filosofia per il futuro: come applicare lo stoicismo alla vita professionale
Il 12 marzo ci farà visita Pepe Garcia, autore del i più venduti come “Always Standing” o “Manuale per la serenità”, per raccontarci “Filosofia per il futuro: come applicare lo stoicismo alla vita professionale«. Il discorso fa parte del Serie di conferenze della primavera 2025e si terrà mercoledì 12 marzo alle 11.30:XNUMX nell'auditorium Alan Turing della Higher School of Computer Science.
In questa conferenza in stile intervista, Pepe ci introdurrà all'affascinante mondo dello stoicismo. Parleremo con lui per rispondere, tra le altre, a domande come le seguenti: cos'è veramente lo stoicismo e perché è ancora così importante oggi? Qual è la chiave più importante dello stoicismo? Come potremmo riassumere le virtù dello stoicismo (saggezza, coraggio, temperanza e giustizia) in modo pratico per uno studente che sta per entrare nel mondo del lavoro? In che modo lo stoicismo può aiutarci ad affrontare il salto nel mondo del lavoro, un periodo di incertezza e cambiamento? In un contesto professionale, dove ci sono scadenze, colloqui e aspettative, come possiamo applicare la dicotomia del controllo, cioè imparare a distinguere ciò che dipende da noi da ciò che non lo dipende? Una delle idee più potenti dello stoicismo è che non controlliamo i risultati, ma solo gli sforzi. In che modo questa mentalità può aiutare un neolaureato alla ricerca del primo impiego o che sta affrontando un rifiuto o un fallimento? In un ambiente lavorativo competitivo, molti giovani provano ansia perché pensano di “non essere abbastanza” o di confrontarsi con gli altri. Quale consiglio stoico potresti dare per gestire questa pressione? Quali pratiche specifiche sono consigliate per rafforzare l'autodisciplina nella vita quotidiana? Partendo dallo stoicismo, come possiamo imparare a rispondere meglio invece di reagire impulsivamente? Quale ruolo giocano la pazienza e la perseveranza, due virtù stoiche, nella costruzione di una carriera solida e duratura? Attraverso domande come quelle che poniamo qui, cercheremo di farci spiegare da Pepe perché lo stoicismo, vecchio di più di duemila anni, è ancora una filosofia di vita valida che può aiutarci a costruire un quadro basato sulla ragione, e attraverso il quale condurre una vita "degna di essere vissuta".
Biografia di Pepe Garcia
Pepe García è laureato in Giurisprudenza e ha conseguito un Master in Leadership e Team Management. Autore dei best-seller “Siempre en pie” e “Manual para la serenidad”, che hanno venduto più di 40.000 copie, nel 2020 ha creato il podcast di successo “El Estoico”, che oggi conta più di 16 milioni di ascoltatori, consolidandosi come il podcast sullo stoicismo in lingua spagnola più ascoltato al mondo.
Pepe ha trascorso gli ultimi quattro anni tenendo lezioni sullo stoicismo, sulla leadership e sulla serenità. Ha collaborato con aziende prestigiose come Banco Santander, Grupo Mahou-San Miguel, Grupo Ilunion, Hollister e ha prestato consulenza a dirigenti del settore pubblico. Il loro approccio coniuga una profonda comprensione filosofica con applicazioni pratiche che consentono ai partecipanti di trovare strumenti utili per la vita quotidiana. Potete seguire Pepe García sul suo canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCOsPTV5531s5L3zsYn9f9hQ