ESIUCLM
CasainsegnamentoComunicato di inizio del Corso Accademico 20-21 nell'ESI

Comunicato di inizio del Corso Accademico 20-21 nell'ESI

Comunicato di inizio del Corso Accademico 20-21 nell'ESI

Informazioni sulla situazione e le caratteristiche del corso 20-21

Ciao a tutti,

Spero che stiate tutti bene e che vi siate divertiti e riposati durante le vacanze.

In questa prima comunicazione, vorrei dare il benvenuto agli studenti che si uniscono come nuovi studenti in questo nuovo anno accademico e inviare anche un saluto al resto degli studenti.

Con questa email voglio informarvi di qual è l'approccio dell'ESI riguardo all'inizio e allo sviluppo di questo anno accademico, che inizia in circostanze alquanto particolari a causa della situazione sanitaria in cui ci troviamo.

Dalla Scuola e dall'Università si stanno attuando misure per garantire l'incolumità di tutto il personale ESI e degli studenti secondo le indicazioni delle autorità sanitarie, e in termini di didattica l'obiettivo è di avere un faccia a faccia al 100%, ma in uno scenario ibrido con eventuale diffusione online simultanea, attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS.

L'impegno di questo Ateneo per la didattica in presenza ha dato vita a numerosi lavori affrontati nel periodo estivo per avere aule sufficientemente grandi da consentire il rispetto della distanza minima tra le persone di 1.5 metri. La prima cosa che catturerà la vostra attenzione è proprio la dimensione delle aule e dei laboratori. Queste grandi dimensioni di aule possono richiedere in alcuni casi l'utilizzo del laptop per visualizzare meglio le presentazioni degli insegnanti. Ricordalo sul sito dell'ESI https://esi.uclm.es/ Hai gli orari con le informazioni sulla classe che ti corrispondono in base al tuo gruppo. Dai un'occhiata perché potrebbe esserci qualche riadattamento dell'ultimo minuto. 

Gli studenti che potrebbero essere immersi in quarantena a causa del virus devono comunicarlo tramite una mail all'indirizzo covid.esi@uclm.es, e sarà gestito in modo che possano partecipare a sessioni di classe e di laboratorio attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS.

Riguardo all'inizio dell'anno accademico, commenta che il le classi iniziano il 21 settembre [NOTA: la prima settimana sarà online al 100% tramite MS TEAMS per motivi imprevisti], e molto importante, il 17 avremo sessioni informative e di benvenuto nella Sala delle Assemblee dell'ESI, la mattina per gli studenti del primo anno e il pomeriggio per quelli del secondo e superiore. Viste le limitazioni di capienza, la sessione mattutina sarà organizzata in classi e sarà in presenza, mentre la sessione pomeridiana sarà riservata a tutti gli studenti di seconda e seconda categoria, e si terrà anche nell'aula magna per gli studenti. capacità, e il resto sarà in grado di connettersi da TEAMS. Le informazioni su queste sessioni sono pubblicate nei consueti forum (poster, Twitter e https://esi.uclm.es/).

Infine, ecco alcuni commenti e raccomandazioni in merito alla crisi sanitaria causata dal Covid:

  • È necessario indossare la mascherina in classe e nei corridoi.
  • Si consiglia l'installazione dell'app Radar Covid.
  • Sebbene le aule vengano pulite e disinfettate regolarmente, non è possibile farlo tra una lezione e l'altra, quindi ci sarà della carta e un prodotto disinfettante da utilizzare se lo ritenete necessario all'inizio e/o alla fine delle lezioni.
  • Le esercitazioni con i docenti si svolgeranno preferibilmente su appuntamento e tramite la piattaforma Microsoft TEAMS.
  • Non è ritenuto opportuno mangiare in classe, e per bere, il tempo con la mascherina abbassata dovrebbe essere ridotto il più possibile.
  • Si consiglia di frequentare le lezioni con un laptop per poter seguire correttamente le lezioni. 
  • Oltre a tutto quanto sopra, devono essere seguiti i consueti protocolli (uso di gel idroalcolico, mantenimento della distanza sociale, ecc.).

Vorrei chiedervi la massima responsabilità nel rispetto di tutti questi protocolli, poiché spetta a tutti noi cercare di evitare che la situazione sanitaria si complichi e la necessità di adottare misure più restrittive.

Vi saluto augurandovi un corso molto produttivo, in cui impari tante cose preziose per il tuo futuro, e abbia tanti successi accademici, e soprattutto, che lo faccia con la massima sicurezza e salute.

Saluti,

Eduardo Fernandez-Medina Paton

Direttore della Scuola Superiore di Informatica di Ciudad Real

Condividi con:
Valuta questo articolo
tag